L’imminente Capodanno Lunare segna l’Anno del Drago, simbolo di forza e vitalità. Tra le discussioni sull'identità del drago nella cultura cinese, c'è una spinta a traslitterare la parola "drago" in "lungo" in inglese, riflettendo la sua accuratezza fonetica e distinguendola dai draghi occidentali.
Storicamente, i draghi occidentali rappresentavano spesso il caos e il male, mentre i draghi cinesi erano venerati per la loro benevolenza, che portava la pioggia per porre fine alla siccità. Nonostante gli sforzi per rinominare il drago come "lungo", l'errore di traduzione originale persiste. Tuttavia, le connotazioni del drago si sono evolute nel tempo, comprendendo aspetti sia positivi che negativi.
Nella letteratura inglese, i draghi simboleggiano potere e protezione, come si vede nelle storie di cavalieri che uccidono draghi. Nella cultura popolare, film come Mulan ritraggono i draghi in una luce carina e amichevole. Inoltre, i draghi nella cultura cinese incarnano la trasformazione e la crescita, come raffigurato nel testo antico, l'I Ching.
L'I Ching descrive il viaggio del drago attraverso varie fasi, riflettendo le fasi della vita umana dall'anonimato alla realizzazione e, infine, all'umiltà. Come il drago, gli individui lottano per il riconoscimento e il successo, ma devono stare attenti all’arroganza, che porta alla caduta.
Con l’avvicinarsi dell’Anno del Drago, serve a ricordare la natura ciclica della vita e l’importanza dell’umiltà nel successo. Come i draghi dell'I Ching, aspiriamo a librarci tra i nostri pari senza bisogno di leadership. Possa quindi questo nuovo anno portare prosperità e saggezza a tutti. Buon anno del Drago!
